Con il supporto di

Logo del programma Europa Creativa MEDIA, con la bandiera europea blu e stelle gialle a sinistra e testo bianco "Europa Creativa MEDIA" a destra, a supporto del settore audiovisivo europeo.

Un film di Michel Ocelot

La Petite

Locandina del film “La Petite” con Mara Taquin incinta e Fabrice Luchini che camminano sulla spiaggia, sotto il titolo rosso e le recensioni della critica
  • Serge Bagdassarian
  • Oscar Lesage
  • Aïssa Maïga
  • Didier Sandre
  • Claire de la Rue du Can

“Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa” è un film d’animazione che intreccia tre storie d’amore e avventura attraverso epoche e culture diverse. Dall’antico Egitto alla Francia medievale, fino alla Turchia del XVIII secolo, Michel Ocelot ci regala un viaggio visivo e narrativo unico, esplorando temi universali attraverso racconti affascinanti e ricchi di colore.

Con il supporto di

Logo del programma Europa Creativa MEDIA, con la bandiera europea blu e stelle gialle a sinistra e testo bianco "Europa Creativa MEDIA" a destra, a supporto del settore audiovisivo europeo.
Cinematografo
Cinematografo
Valerio Sammarco
“Guillaume Nicloux parte da un caso-limite sulle conseguenze della maternità surrogata per ragionare su elaborazione del lutto e possibilità di rinascita. Con garbo e un sempre ottimo Fabrice Luchini.”
Movieplayer
Movieplayer
Valentina D'Amico
"Un groviglio di temi dolorosi attraversa La Petite senza mai sfociare nel dramma vero e proprio. A tratti la tensione serpeggia, ma è sempre tenuta a bada dall’eccesso di educazione o dalla riservatezza dei personaggi.”
MYmovies.it
MYmovies.it
Roberto Manassero
“Fabrice Luchini è il mattatore di un dramma gentile e pacificato, in cui la questione eticamente spinosa della maternità surrogata viene affrontata dalla prospettiva altrettanto complessa di un uomo in lutto.”
ComingSoon.it
ComingSoon.it
Federico Gironi
Diretto da Guillaume Nicloux, che questa volta gira un film tradizionalissimo, La petite parla di temi etici di grande attualità azzerando la politica e esaltando il sentimento umano. Luchini, ovviamente, è il grande mattatore di tutta l’operazione.”

Un viaggio emozionante che esplora la resilienza umana e la ricerca di connessioni oltre la perdita.

0 %

Tomatometer

0 %

Popcornmeter

0 / 10

VALUTAZIONE IMDb

Guillaume Nicloux

Un regista tra lutto, speranza e trasformazione

Guillaume Nicloux (1966) è un regista francese noto per la sua abilità nel raccontare temi complessi come la perdita, il lutto e la ricerca di redenzione. Con un cinema caratterizzato da silenzi e introspezione, Nicloux esplora l’animo umano attraverso personaggi fragili e storie emotive.

Nei suoi lavori più celebri, come “La Religieuse” e “Valley of Love”, affronta le difficoltà esistenziali con un approccio filosofico e poetico. In “La Petite”, invece, si concentra su una narrazione più semplice ma altrettanto potente, che esplora il legame tra un uomo in lutto e una giovane madre surrogata, affrontando temi delicati come la gestazione per altri con discrezione e profondità.

Il suo stile di regia, basato sulla fiducia nell’attore, lascia ampio spazio all’interpretazione, creando un’intimità che risuona con il pubblico.

DOVE VEDERLO

Da 4,99€

Joseph e Rita viaggiano in auto insieme, con sguardi assorti e silenziosi, durante un momento di transizione del film “La Petite”

Regia: Guillaume Nicloux

Titolo originale: La Petite

Con: Fabrice Luchini, Mara Taquin, Maud Wyler, Juliette Metten, Veerle Baetens

Genere: Drammatico

Durata: 93 minuti

Paese: Francia

Anno di produzione: 2023

Distribuzione: Movies Inspired

Uscita: 18 gennaio 2024

Logo del programma Europa Creativa MEDIA, con la bandiera europea blu e stelle gialle a sinistra e testo bianco "Europa Creativa MEDIA" a destra, a supporto del settore audiovisivo europeo.

Con il supporto di

Dal 2007 in difesa del cinema di qualità

Contatti

Link utili

Iscriviti alla nostra newsletter!

Rimani aggiornato sui nostri film e novità.

© 2025 MOVIES INSPIRED S.A.S. DI JACONO STEFANO GIOVANNI & CO – 09621660019 | All Rights Reserved.